Verifiche Obbligatorie per gli Impianti Fotovoltaici

Tempo di lettura: 3 minuti

Gli impianti fotovoltaici rappresentano un pilastro fondamentale nella transizione verso un futuro più sostenibile.

Secondo i dati del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), negli ultimi anni si è registrato un costante aumento del numero di impianti installati in Italia, raggiungendo oltre 1,2 milioni di unità.

Questo trend dimostra non solo la crescente consapevolezza verso le energie rinnovabili, ma anche il forte impegno delle aziende e delle famiglie italiane nel contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Tuttavia, per garantire che gli impianti fotovoltaici operino in modo efficiente e sicuro, è fondamentale prestare attenzione alla loro manutenzione e alle verifiche periodiche. Questi interventi, oltre a preservare la performance dell’impianto, permettono di rispettare le normative vigenti e di evitare spiacevoli sanzioni.

In passato, abbiamo affrontato il tema delle verifiche obbligatorie degli impianti fotovoltaici con il nostro post VERIFICA IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Oggi torniamo sull’argomento per sottolineare l’importanza di queste verifiche.

Verifiche SPI: Cosa Sono e Perché Sono Fondamentali

Il Sistema di Protezione di Interfaccia (SPI) è un componente cruciale per il corretto funzionamento di un impianto fotovoltaico.

La sua funzione principale è quella di disconnettere automaticamente l’impianto dalla rete elettrica in caso di anomalie, prevenendo danni ai dispositivi e garantendo la sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente circostante.

La verifica è obbligatoria per:

  • tutti gli impianti di produzione connessi in media tensione di potenza superiore a 11,08 kW, per i sistemi di protezione di interfaccia;
  • per tutti gli impianti di produzione connessi in bassa tensione di potenza superiore a 11,08 kW, per i soli sistemi di protezione di interfaccia con dispositivo esterno (relè di protezione esterno).
Periodicità e Modalità di Verifica

Le verifiche dello SPI devono essere effettuate:

  1. Alla prima installazione (per impianti nuovi).
  2. Ogni 5 anni tramite una cassetta prova relè certificata.

Durante la verifica, viene simulata una situazione di emergenza per testare l’efficacia dello SPI nel disconnettere l’impianto. I parametri testati includono tensione e frequenza di rete, fondamentali per evitare cortocircuiti o danni.

Verifiche SPG: Sicurezza e Continuità per il Tuo Impianto

Il Sistema di Protezione Generale (SPG) svolge un ruolo essenziale nel garantire la sicurezza dell’impianto fotovoltaico e della rete a cui è connesso.

Lo SPG monitora e protegge il sistema da anomalie gravi come sovraccarichi, cortocircuiti o malfunzionamenti che potrebbero compromettere l’infrastruttura elettrica.

In caso di anomalie, il sistema interviene automaticamente per isolare l’impianto, prevenendo danni a componenti critici e garantendo la sicurezza della rete e degli operatori.

Periodicità e Modalità di Verifica

Le verifiche dello SPG devono essere effettuate:

  1. Al momento della prima installazione.
  2. Con periodicità quinquennale, come stabilito dalle normative tecniche.

La verifica richiede l’impiego di strumentazione specifica e di tecnici qualificati per testare il corretto funzionamento del sistema in condizioni simulate di emergenza.

Durante il controllo, vengono analizzati parametri come tensione, corrente e tempi di intervento del sistema.

Conseguenze mancate verifiche

La mancata esecuzione delle verifiche obbligatorie sugli impianti fotovoltaici può portare a conseguenze gravi, sia sul piano economico che legale.

Le aziende inadempienti rischiano sanzioni amministrative elevate, che variano in base alla normativa regionale o nazionale applicabile. In alcuni casi, è prevista anche la sospensione dell’attività fino alla regolarizzazione delle verifiche.

Inoltre, l’assenza di controlli periodici aumenta il rischio di incidenti, come guasti o incendi, che possono causare danni a cose e persone, oltre a compromettere l’efficienza e la durata dell’impianto.

Non meno importante, la non conformità potrebbe rendere nullo l’accesso a incentivi o agevolazioni fiscali previsti per chi rispetta i requisiti normativi.

Conclusione

Le verifiche obbligatorie degli impianti fotovoltaici non sono solo un adempimento normativo, ma un investimento strategico per garantire la massima efficienza e sicurezza del tuo impianto.

Ignorare queste attività può comportare costi ben più elevati in termini di guasti, perdite di incentivi e responsabilità legali.

Non rischiare sanzioni o interruzioni! Con BWB Conforma, avrai un servizio completo, rapido e certificato, per una gestione senza pensieri del tuo impianto fotovoltaico.

Affidati a noi: la tua tranquillità è la nostra priorità!

Scrivici per pianificare le verifiche obbligatorie SPI e SPG

Lascia un commento

Invia messaggio
Ciao,
come possiamo aiutarti ?
Call Now Button