Il Regolamento (UE) 2024/40, che disciplina gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, entrerà ufficialmente in vigore l’11 febbraio 2025, segnando un passo significativo verso una gestione più sostenibile degli imballaggi nell’Unione Europea. Tuttavia, la sua applicazione effettiva è prevista a partire dal 12 agosto 2026, dando il tempo agli operatori del settore di adeguarsi ai nuovi requisiti.
Questa normativa introduce nuove regole per TUTTI gli imballaggi e i relativi rifiuti, indipendentemente dal materiale utilizzato o dal contesto in cui vengono impiegati.
L’obiettivo principale è ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e promuovere un modello più circolare e sostenibile.
Obiettivi e Tempistiche
Riduzione dei rifiuti da imballaggio
- 5% entro il 2030
- 10% entro il 2035
- 15% entro il 2040 (rispetto ai valori del 2018)
Aumento del riciclo
Il regolamento stabilisce nuove soglie di riciclo per imballaggi in plastica, carta, alluminio, vetro e legno, con obiettivi specifici per ciascun materiale.
Stop agli imballaggi monouso in plastica
Dal 2030, sarà vietato l’utilizzo di determinati imballaggi monouso in plastica, come cannucce, piatti e posate, per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti plastici.
Maggiore utilizzo di materiali riciclati
Aumentata la percentuale di materiale recircolato per gli imballaggi di nuova produzione, in base a standard specifici per ogni tipologia di materiale.
Nuove Restrizioni
Divieto di sostanze pericolose
Il regolamento vieta l’uso di PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) e altre sostanze chimiche dannose per la salute e l’ambiente.
Limitazioni sui bioplastici
Le bioplastiche non compostabili industrialmente subiranno restrizioni, promuovendo materiali realmente biodegradabili e compatibili con il riciclo.
Design: Più Chiarezza e Sostenibilità
Design for Recycling
Gli imballaggi dovranno essere creati per facilitare il riciclo, evitando elementi contaminanti o non riciclabili.
Riduzione degli imballaggi multipli
Si punta a limitare gli imballaggi superflui, come confezioni secondarie che generano spreco.
Etichettatura chiara e completa
Nuovi standard per etichette più dettagliate, con informazioni su composizione, modalità di smaltimento e presenza di sostanze pericolose.
Responsabilità estesa del produttore
Le aziende produttrici saranno sempre più coinvolte nella gestione dei rifiuti di imballaggio, con un ruolo attivo nel finanziamento del sistema di raccolta e riciclo.
Perché È Importante Agire Subito?
Anche se l’applicazione effettiva è prevista dal 2026, le aziende devono iniziare da ora a comprendere e implementare i nuovi obblighi.
Questa normativa non solo ha un impatto sulla sostenibilità, ma anche sulla competitività delle imprese, allineandole a un mercato sempre più orientato alla circolarità e alla riduzione dei rifiuti.
Cosa fare ora?
? Seguire gli aggiornamenti normativi
? Valutare l’impatto sulle proprie attività
? Prepararsi alle future scadenze e restrizioni
BWB Conforma continuerà a monitorare l’evoluzione della normativa e a fornire aggiornamenti su adempimenti, obblighi e best practice per aiutare le imprese a rimanere conformi e competitive.
Vuoi assicurarti di essere in regola con le nuove disposizioni?
Contattaci
Approfondimenti sui rifiuti e gestione ambientale:
Iscrizione al RENTRI: Cosa Fare per Evitare Sanzioni
Regolamento UE 2024/2174: Nuove Regole per l’Etichettatura dei Gas Fluorurati
Recepimento della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) in Italia